Blog
Il superamento dei bandi a progetto è possibile?
Articolo scritto a quattro mani con Federico Mento, Co-direttore Ashoka Italia. Cui seguirà un dibattito on line in fase di organizzazione (vedi in calce all'articolo). La mia banda suona il rockE tutto il resto all'occorrenzaSappiamo bene che da noiFare tutto è...
Fundraising, bilancio e impatto sociale: un’alleanza strategica
Negli ultimi anni, benché con gravi ritardi e ancora importanti lacune, la Riforma del Terzo settore è andata avanti. Fra i decreti approvati, vi sono quelli dedicati alle “Linee guida per la redazione del bilancio sociale” (4 luglio 2019) e alle “Linee Guida per la...
Il progetto come terreno di cambiamento sociale
I progetti per molti soggetti non profit (ETS da qui in avanti) sono uno strumento essenziale per fare raccolta fondi istituzionale o corporate, portare avanti le attività, pagare persone e costi di struttura. A parte poche realtà che riescono a differenziare bene le...
Big Donors e Theory of Change: un rapporto ancora debole
Sempre più Donatori, sia a livello internazionale che nazionale, pubblici e privati, stanno chiedendo agli ETS di produrre anche la “Teoria del Cambiamento” (TdC da qui in avanti) che sottostà ai progetti presentati. Alcuni (pochi) hanno anche iniziato a finanziare lo...
La Theory of Change sì, ma a certe condizioni
La letteratura sulla #TheoryofChange (ToC da qui in poi) è ormai consistente. Non mancano, come in ogni ambito, promotori entusiasti, critici che la liquidano come l'ennesima moda inutile e professionisti – fra i quali mi colloco io – che la considerano un approccio...
Dibattito sulla valutazione dell’impatto sociale: Impact o Change?
Il dibattito sulla valutazione dell’impatto sociale è particolarmente caldo da qualche anno anche in Italia, complici alcuni fenomeni di contesto quali la riforma del Terzo Settore e della Cooperazione Internazionale, la diminuzione progressiva dei finanziamenti...
Cos’è cambiato nel Quadro Logico della PRAG 2018
Da diversi anni questo blog accompagna i progettisti della community della cooperazione internazionale tra bandi, delibere, formulari e quadri logici con l’obiettivo di rendere migliore il nostro lavoro e di capire i cambiamenti e le tendenze prima che sia troppo...
Valutare non serve
Si fa un gran parlare di valutazione da qualche anno questa parte, nelle sue varie declinazioni e applicazioni, dal monitoraggio dei progetti alla valutazione dell’impatto sociale di programmi complessi o di intere organizzazioni, per questioni di accountability e...
Theory of Change e valutazione dell’impatto. Nessuna magia, solo tanto lavoro strategico
Vorrei chiarire: Non credo che esista una formula magica e aprioristica per risolvere le criticità del Terzo settore. Né la ToC – Theory of Change e né la valutazione dell’impatto sociale (ottimi strumenti, a determinate condizioni però), prese da sole, potrebbero...
ToC e Fundraising: un cambiamento culturale e organizzativo necessario
Quante volte, come fundraiser, ti sei sentito dire da chi si occupa di progetti nella vostra organizzazione o in quella di cui sei consulente (semplifico volutamente, ma so che sai di che cosa sto parlando): “tu pensa a raccontare le favolette strappalacrime per...
Theory of Change e indicatori di outcome: come li scelgo?
Il gruppo di lavoro di Info-cooperazione sulla Teoria del Cambiamento ha da poco concluso la prima edizione del workshop sull’applicazione della ToC nella progettazione per la cooperazione internazionale. 4 città, 100 partecipanti, la maggior parte provenienti da ONG...
Il Terzo settore ha bisogno di leader, non di manager
Prosegue il dibattito sui limiti del modello dei finanziamenti a bando nel Terzo settore. Per Christian Elevati «si tratta anche di fare un salto verso quella capacità di visione e di guida che molti leader delle organizzazioni del Terzo Settore hanno perso o...