Coprogettazione
Contesto
È un fatto che sia sempre più difficile raccogliere fondi attraverso la partecipazione a bandi, e per una serie di ragioni ormai ben note, fra cui l’alta competizione e l’innalzamento del livello qualitativo richiesto.
La soluzione non può più essere quella di puntare sull’inseguimento spasmodico di tutti i bandi disponibili, delegando a una singola persona l’intero onere della progettazione, peraltro in tempi strettissimi e in situazione di continua emergenza, con conseguente inefficacia e frequenza di errori (anche gravi):
- Strategia complessiva confusa e/o non innestata nella mission dell’organizzazione.
- Assenza di visione comune fra capofila, partner e stakeholder (col risultato che la visione si costruisce, se va bene e a fatica, durante l’implementazione).
- Documentazione errata, insufficiente o incoerente.
- Difficoltà o impossibilità a trovare co-finanziamenti.
- Scarsa o nulla sostenibilità dopo la fine del progetto.
Obiettivi
- Definire a livello di outcome e dei relativi indicatori di risultato quale sia il punto di intersezione fra la mission dell’organizzazione (capofila) e le linee guida del finanziatore
- Evidenziare in maniera netta l’impatto sociale generato per i soggetti target di progetto (i differenti portatori di interesse), con un approccio basato sulla “Teoria del Cambiamento”, valorizzando così l’apporto dei partner e di tutti i soggetti a diverso titolo coinvolti.
- Sviluppare un sistema di monitoraggio e di valutazione a livello di output e di outcome, che serva anche a potenziare fattibilità e impatto dell’intero progetto.
- Identificare le migliori attività utili a produrre gli output che dovranno innescare gli outcome finali/obiettivo specifico.
- Elaborare un budget dettagliato sulle risorse necessarie a realizzare le attività.
- Integrare in un unico documento tutti i contributi, valorizzando i punti di forza e risolvendo quelli di debolezza.
- Verificare la completezza e la correttezza formale della documentazione necessaria.
- Se necessario, caricare la documentazione sulla piattaforma del finanziatore.
Strumenti
- Analisi strategica
- Pianificazione partecipata
- Team facilitation
- Coordinamento redazionale
- Capacity building